L'autismo...
Che cosa sono i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA)
I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), comunemente conosciuti come autismo, sono una disabilità dello sviluppo che colpisce l'abilità personale nella comunicazione e nell'interazione con gli altri. I bambini e gli adulti affetti da autismo presentano difficoltà nelle interazioni sociali quotidiane. La loro capacità di instaurare rapporti di amicizia è generalmente limitata, così come quella di capire le espressioni emotive delle altre persone. I soggetti affetti da autismo possono spesso presentare difficoltà di apprendimento, ma ognuno di loro fatica a relazionarsi con il mondo che li circonda. Esiste inoltre una particolare condizione chiamata Sindrome di Asperger, una forma di autismo per indicare quelle persone il cui spettro autistico è solitamente ad alto funzionamento.Autismo è un termine che descrive un surplus o un deficit nel comportamento in tre ambiti principali, conosciuti come la triade sintomatologica:
1. Interazione sociale (difficoltà nelle relazioni sociali: apparire distaccato e indifferente verso le altre persone, voler stare per conto proprio);
2. Comunicazione sociale (difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale: non capire a pieno il significato di gesti, espressioni facciali e tono di voce);
3. Immaginazione (difficoltà nello sviluppo del gioco interpersonale e dell’immaginazione: prestarsi a un limitato numero di attività fantasiose, spesso copiate e ripetute in maniera rigorosa e compulsiva).
Oltre alla triade, rappresentano un fattore comune gli schemi di comportamento ripetitivi e la resistenza al cambiamento nelle routine. La caratteristica più angosciante dell’autismo è probabilmente la comparsa di comportamenti provocatori e inappropriati, come capricci anche violenti e autolesionismo.
Qual è la causa dell’Autismo?
L’esatta causa (o cause) dell’autismo non è ancora nota, ma le ricerche sottolineano l’importanza dei fattori genetici. È risultato inoltre evidente che l’autismo potrebbe essere associato a diversi disturbi che colpiscono lo sviluppo cerebrale che si verificano prima, durante o subito dopo la nascita.
L’autismo e gli altri disturbi nello spettro autistico sono sindromi comportamentali definite, ormai generalmente considerate di natura neurobiologica (inerenti alla biologia del sistema nervoso). L’Autismo non è causato da genitori inadeguati!
Sintomi da cercare
I sintomi del DSA si manifestano nei primissimi anni di vita, solitamente tra i 14 e i 18 mesi. Il ritmo varia da bambino a bambino.
Un buon punto di inizio è il test M-CHAT (The Modified Checklist for autism in Toddlers; Robins, Fein, & Barton, 1999). Lo si può scaricare online per scopi scientifici, formativi o di ricerca. Esistono due siti autorizzati: puoi scaricare l’M-CHAT e altro materiali supplementare da www.firstsigns.org o dal sito del Dr. Robins; www.mchatscreen.com.
Dai un’occhiata alla nostra sezione Formulare una Diagnosi per ulteriori informazioni.